Distillato di mele biologiche
16,00 € – 20,00 €Bevanda alcolica che racchiude l’essenza della mela.
Visualizzazione del risultato
Bevanda alcolica che racchiude l’essenza della mela.
I distillati di mela sono la quintessenza della tradizione, la celebrazione della natura e del tempo, il culmine di un’arte antica che rispetta la terra e i suoi frutti. Nei calici di questi prodotti, ritroviamo non solo il sapore del frutto, ma anche la storia e la passione di chi li ha realizzati, in un viaggio che attraversa secoli di evoluzione e innovazione.
L’arte della distillazione ha una storia millenaria, che affonda le radici nella Mesopotamia antica e si sviluppa attraverso la Grecia e l’Impero Romano, per poi raggiungere la sua maturità nel Medioevo, quando gli alchimisti iniziarono a perfezionare le tecniche di produzione degli alcoli. E proprio in questi secoli, la distillazione iniziò ad essere utilizzata per conservare il gusto dei frutti, in particolare delle mele, attraverso la produzione di distillati.
Con la fermentazione, la mela si arricchisce di sfumature complesse
La mela, in particolare, si è affermata come uno dei frutti più amati e utilizzati nella produzione di distillati, grazie alla sua dolcezza naturale e alla sua versatilità. I distillati di mela possono variare enormemente in termini di gusto e aroma, a seconda della varietà di mele utilizzate, del metodo di distillazione e dell’invecchiamento.
La produzione di un distillato di mele biologiche inizia con la fermentazione del succo di mela, che viene poi sottoposto a distillazione. Questo processo, che avviene in alambicchi, separa l’alcool dal resto del liquido, catturando l’essenza del frutto. Il distillato viene poi invecchiato in barili di legno, dove acquisisce nuovi aromi e si arricchisce di sfumature complesse.
Il risultato è un prodotto di straordinaria ricchezza e profondità, che cattura il sapore della mela in tutte le sue sfaccettature. Nel distillato di mele biologiche, si possono ritrovare le note dolci e succose del frutto appena raccolto, l’aroma fresco del frutto maturato al sole, e le sfumature più complesse e intriganti del frutto secco.
Ma il distillato di mele biologiche non è solo un piacere da degustare a fine pasto. Grazie alla sua ricchezza di sapori, trova ampio utilizzo anche in cucina, dove può esaltare e arricchire una varietà di piatti. Un filo di distillato può trasformare un dessert, aggiungendo una nota intensa e profonda. Può essere utilizzato per marinare la carne, conferendo ai piatti un gusto unico e inconfondibile. Oppure può diventare il protagonista di cocktail creativi, aggiungendo un tocco di eleganza e originalità.
Ma forse, l’uso più affascinante del distillato di mele biologiche è nella preparazione di piatti che evocano la tradizione e la storia. In molte regioni, i distillati di mela vengono utilizzati per preparare piatti della tradizione, come il risotto alla mela e Calvados, o la torta di mele e grappa, che uniscono l’aroma del frutto all’intensità del distillato.
La storia dei distillati di mela è, in fondo, la storia dell’evoluzione del gusto umano, della ricerca della perfezione e della capacità di sfruttare al meglio i doni della natura. Un viaggio che inizia con il semplice atto di mordere una mela matura, e che culmina con il complesso e affascinante processo di distillazione, che cattura l’essenza del frutto e la conserva nel tempo.
La Soleggiata
Via Libertà 15, 13882 – Cerrione (BI)
P.IVA 02621010020
– Coltiviamo mele e utopie dal 2015 –
© 2023 La Soleggiata, Via Libertà 15, 13882 Cerrione (BI) – P.IVA: 02621010020, REA: BI-200052 | Realizzato da Filippo Miotto
Nessun prodotto nel carrello.