Crostata di mele
12,00 €Crostata di mele biologiche preparata dalla pasticceria Massera con farina Vallini tipo 2 coltivata nel biellese e macinata a pietra.
Visualizzazione di 2 risultati
Crostata di mele biologiche preparata dalla pasticceria Massera con farina Vallini tipo 2 coltivata nel biellese e macinata a pietra.
I dolci alle mele raccontano una storia di cultura e di tradizione. Sono il frutto di una lunga e affascinante evoluzione culinaria, che ha visto l’innocenza della mela trasformarsi nelle mani esperte dei pasticceri in una moltitudine di dolci divini, ognuno con il proprio carattere e il proprio appeal.
Le mele sono state usate nella pasticceria fin dall’antichità. I Romani, ad esempio, ne facevano un ampio uso nei loro dolci, combinandole con miele, uova e latte. Nei secoli successivi, sono diventate protagoniste di molte ricette tradizionali di dolci in tutta Europa, dalla classica torta di mele tedesca alla tarte Tatin francese, dall’apple pie anglosassone allo Strudel austriaco.
Ognuno di questi dolci riflette non solo la varietà delle mele disponibili in ciascuna regione, ma anche le diverse tecniche di cottura e le abitudini culinarie locali.
La versatilità della mela la rende perfetta per una varietà di dolci, dai più semplici ai più elaborati. Può essere usata in torte e crostate, dove il suo sapore dolce e leggermente acidulo contrasta perfettamente con la pasta frolla o brisée. Può essere cotta al forno con zucchero e cannella per creare un dolce semplice ma delizioso. Può essere combinata con spezie come chiodi di garofano, noce moscata e zenzero in dolci speziati, o con noci e mandorle in torte e dolci rustici.
Nei dolci alle mele, la semplicità di questo frutto si eleva a un livello superiore, trasformandosi in qualcosa di magico. Prendiamo ad esempio la crostata di mele: sotto la superficie dorata e croccante della pasta, le mele si svelano in tutto il loro splendore, fondendosi in un ripieno dolce e leggermente acidulo, reso ancora più succoso e saporito dalla cottura lenta. Il risultato è una sinfonia di sapori e consistenze che seduce il palato e risveglia i ricordi più dolci.
Altrettanto affascinante è l’impiego delle mele nei topping per dolci. Pensiamo ad esempio a una mousse al cioccolato o a una cheesecake, arricchite da un topping di mele caramellate. Il contrasto tra la cremosità del dolce e la consistenza leggermente croccante delle mele, tra il gusto intenso del cioccolato o del formaggio e la dolcezza leggera delle mele, crea un equilibrio di sapori che è una vera delizia per i sensi.
Ma i dolci alle mele non sono solo un piacere per il palato: sono anche un viaggio nella storia e nella cultura di un luogo. Ogni ricetta riflette una tradizione, un paese, una stagione.
Riflettono l’abilità e la creatività dei pasticceri che, generazione dopo generazione, hanno sperimentato e innovato, trovando sempre nuovi modi per esaltare il sapore e la bellezza delle mele.
I dolci alle mele sono un tributo all’ingegnosità umana e alla generosità della natura. Sono un esempio di come un frutto semplice e comune possa essere trasformato, attraverso l’arte della pasticceria, in qualcosa di straordinario. E sono, soprattutto, una fonte di gioia e di dolcezza, un modo per celebrare la bellezza della vita e le sue piccole, grandi delizie.
La Soleggiata
Via Libertà 15, 13882 – Cerrione (BI)
P.IVA 02621010020
– Coltiviamo mele e utopie dal 2015 –
© 2023 La Soleggiata, Via Libertà 15, 13882 Cerrione (BI) – P.IVA: 02621010020, REA: BI-200052 | Realizzato da Filippo Miotto
Nessun prodotto nel carrello.