Favicon della Soleggiata

Mele Biologiche

Visualizzazione di 4 risultati

Mele biologiche dell’alto Piemonte: un racconto tra terra e tempo

Le nostre mele non sono solo un frutto, ma una celebrazione dell’antica storia di queste gemme della natura.
Un’eredità che risale alle epoche dei Greci e Romani, quando le mele erano venerate come simboli di fertilità e immortalità.

I primi semi, infatti, furono seminati nei campi dell’Asia Minore migliaia di anni fa. Da lì, la mela ha iniziato il suo viaggio, estendendosi alla Persia, all’Egitto antico e, infine, all’Europa tramite la famosa Via della Seta. Durante il medioevo, grazie alle abitudini di coltivazione dei monasteri, il meleto si diffuse in tutta Europa, segnando l’inizio di una nuova era per questo frutto.

Le nostre mele fresche, coltivate con amore e dedizione, vantano una resistenza naturale alla ticchiolatura: un vantaggio che minimizza l’utilizzo di trattamenti, assicurando un prodotto sano e genuino. L’irrigazione a goccia, con la sua precisione e parsimonia, infonde ai frutti una consistenza compatta.
Cresciute rigogliosamente su terreni alluvionali, affondano le loro radici in un suolo sano e ricco, da cui nascono frutti dal gusto unico e inconfondibile.

Le mele nell’era moderna: protagoniste in cucina e nelle famiglie

Nell’era moderna, le mele hanno assunto un ruolo ancor più centrale nella nostra vita quotidiana.
Questo frutto, così comune eppure così straordinario, è diventato un simbolo di salute, benessere e convivialità. Le famiglie in tutto il mondo si riuniscono attorno a una mela al giorno, una pratica che va oltre la semplice alimentazione per diventare un momento di condivisione e di unione.

L’utilizzo di una stazione meteorologica ci permette inoltre di monitorare accuratamente le condizioni atmosferiche, procedendo con i trattamenti al momento giusto per garantire il benessere delle piante e la migliore qualità possibile dei nostri frutti. Ma le mele non sono solo per essere mangiate fresche. Sono protagoniste in numerose ricette, da quelle più tradizionali a quelle più innovative, senza dimenticare il loro impiego in bevande come sidri e succhi. Tutto questo, unito alla nostra certificazione biologica, ci consente di coltivare mele che sono il perfetto connubio tra rispetto per l’ambiente e per la salute.

La Soleggiata

Via Libertà 15, 13882 – Cerrione (BI)
P.IVA 02621010020

– Coltiviamo mele e utopie dal 2015 –

Informazioni

Spedizioni
Termini e condizioni
La nostra azienda

Privacy Policy
Cookie Policy

*Calabria, Sicilia e Sardegna da 70€

© 2023 La Soleggiata, Via Libertà 15, 13882 Cerrione (BI) – P.IVA: 02621010020, REA: BI-200052 | Realizzato da Filippo Miotto