Mele al Nebbiolo
300g
Vegano
senza glutine
Mele al vino con spezie profumate.
14,00 €
*Calabria, Sicilia e Sardegna a 70€
Questo prodotto è preparato con mele biologiche dell’Alto Piemonte.
Le Mele al Nebbiolo sono un omaggio alla tradizione e riscalda l’anima nei giorni freddi. Il Nebbiolo del Canavese è il secondo violino dopo la mela, cannella e garofano in un’orchestra che incanta i sensi e riporta a una tradizione antica, di paioli che bollono sulle stufe, rilasciando profumi avvolgenti che ristorano i viandanti.
Ogni assaggio della mela in rosso è un viaggio che racconta storie di tempi passati.
Il tributo della Soleggiata alla tradizione
Le nostre Mele al Nebbiolo sono un omaggio alla tradizione e riscalda l’anima nei giorni freddi. Il Nebbiolo del Canavese è il secondo violino dopo la mela, cannella e garofano in un’orchestra che incanta i sensi e riporta a una tradizione antica, di paioli che bollono sulle stufe, rilasciando profumi avvolgenti che ristorano i viandanti. Ogni assaggio della mela in rosso è un viaggio che racconta storie di tempi passati.molto più che un semplice condimento. È un viaggio nel tempo e nello spazio, un ritorno alle radici della tradizione culinaria, un modo per ritrovare i sapori antichi e le atmosfere accoglienti di un tempo.
L’origine di questo prodotto si perde nella notte dei tempi. Da sempre, nelle case di campagna e nelle cucine di città, le mele sono state utilizzate per creare condimenti dolci e aromatizzati, perfetti per aggiungere un tocco di sapore ai dolci, ma anche ai piatti salati. Le nostre Mele al vino sono la continuazione di questa tradizione, rivisitata e rinnovata, ma sempre fedele all’autenticità dei sapori originali.
Per realizzare questo prodotto, scegliamo con cura solo le mele migliori, coltivate nel rispetto della natura e della biodiversità. Le mele vengono poi lavorate con maestria, seguendo un processo che rispetta i tempi della natura e esalta al meglio le caratteristiche del frutto. Il risultato è una guarnizione densa e saporita, in cui il gusto dolce e leggermente acidulo della mela si fonde perfettamente con le note aromatiche di cannella e garofano.
Un vino a Km 0 incontra le mele di Cerrione e dà vita a un binomio perfetto
Ma ciò che rende veramente unico le Mele al Nebbiolo è l’aggiunta di Nebbiolo del Canavese, un vino rosso del Piemonte di grande personalità, che aggiunge alle mele un tocco di eleganza e complessità. Il Nebbiolo agisce come una parte integrante del dolce, che supporta e valorizza il sapore della mela, arricchendolo con le sue note fruttate e speziate.
Le mele al vino possono essere utilizzate in molti modi in cucina. Sono perfette per arricchire dolci come torte, crostate e biscotti, ma possono anche essere utilizzate per dare un tocco di originalità a piatti salati, come carni bianche o formaggi. Inoltre, possono essere un ottimo accompagnamento per gelati e yogurt, trasformandoli in dessert sofisticati e gustosi.
Le abitudini legate all’uso delle Mele al Nebbiolo riflettono la sua versatilità. Alcuni le utilizzano per la colazione, per dare un tocco di dolcezza a un semplice toast o a una fetta di pane integrale. Altri le servono come dessert, magari accompagnato da un bicchiere di vino dolce. Ci sono poi quelli che le utilizzano come condimento per la carne, per creare contrasti di sapore interessanti e inaspettati.
Le nostre mele al vino, infine, sono un modo per riscoprire il piacere dei ritmi lenti e dei gesti semplici. È un invito a prendersi il tempo per gustare i piccoli piaceri della vita, come il profumo avvolgente di un topping che bolla sul fornello, o il gusto dolce e intenso di un dessert fatto in casa. È, in altre parole, un omaggio alla bellezza della tradizione e alla gioia di condividere i sapori autentici con le persone che amiamo.