Hai qualche dubbio?
Prima di effettuare un ordine, contattaci a ordini@lasoleggiata.it
Art. 1 Definizioni
ai fini dei seguenti T&C si intende per
a) Azienda: Azienda Agricola La Soleggiata Di Silverman Michael, sede legale in Via Liberta 15,13882 Cerrione (BI), P.IVA 02621010020, codice fiscale SLVMHL82E12A859Y e iscrizione al R.E.A. di Biella n.200052
b ) Sito: il sito web https://www.lasoleggiata.it/ di proprietà della Azienda di cui al punto 1.a)
c) Cliente: la persona fisica o giuridica che intende acquistare i beni disponibili sul Sito
d) Contratto: l’accordo ex. art. 1321 c.c. che il Cliente conclude con l’Azienda (attraverso la procedura d’ordine online di cui al punto 3) onde acquistare i beni oggetto di produzione dell’Azienda.
Art. 2 Disciplina legale applicabile
Salvo quanto previsto convenzionalmente per il presente contratto, la normativa di riferimento è la seguente
- Ove il Cliente sia un consumatore ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 1 lett. a) D.lgs 6 settembre 2005 n. 206 (ossia persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta) si applica menzionato D.lgs 6 settembre 2005 n. 206.
- In ogni caso il Contratto è sottoposto alla normativa di cui al D.lgs 9 aprile 2003 n. 70 (Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico) e al Codice Civile italiano.
Art. 3 Procedura d’ordine online – Perfezionamento del Contratto
1. All’interno del Sito, l’Azienda mostra al Cliente, a fini commerciali, mele e un’ampia gamma di prodotti a base di mela di produzione propria e che qui di seguito si descrive a scopo esemplificativo e non esaustivo : aceto, ketchup, mostarda, tisane, cioccolata, crema, spremuta, sciroppo, caramello, distillato, confetture
2. La visualizzazione della gamma dei prodotti è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce un’offerta vincolante alla vendita ai sensi del codice civile
3. Il Cliente può visionare online la scheda prodotto con i dettagli dell’articolo. Impostando la quantità desiderata il Cliente può inserire uno o più prodotti in un carrello acquisti virtuale ed è in grado di visionare il riepilogo dei prodotti da lui scelti, il relativo prezzo e i costi di spedizione.
4. Il costo di spedizione viene visualizzato e calcolato automaticamente nel modulo d’ordine, in base al peso degli articoli selezionati e all’indirizzo di destinazione. In alternativa, ove sia raggiunta una soglia minima di spesa insindacabilmente stabilita dall’Azienda, la spedizione può essere in taluni casi visualizzata come gratuita, ossia inclusa nel prezzo dei prodotti.
5. La disposizione dell’ordine da parte del Cliente è subordinata al contestuale pagamento così come disciplinato all’art. 7 e alla previa compilazione e/o messa a disposizione da parte del Cliente della propria email, dei propri dati personali e fiscali necessari ad identificarlo
6. Dopo che il Cliente ha disposto l’ordine cliccando l’apposito pulsante virtuale, il medesimo riceve nella propria casella di posta elettronica un messaggio automatico che conferma l’avvenuto invio dell’ordine alla Azienda. Questa email di conferma non costituisce ancora accettazione da parte dell’Azienda. Il contratto è da ritenersi concluso e perfezionato solamente nel momento in cui l’Azienda – accertata la disponibilità del prodotto e la regolarità del prezzo riportato sull’ordine – spedisce il prodotto al Cliente. In caso di buon esito del predetto accertamento, il prodotto viene spedito entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento dell’ordine. II Cliente può annullare o modificare l’ordine inviando quanto prima una email a ordini@lasoleggiata.it ma tale annullamento o modifica avrà effetto solo ove la consegna non sia stata ancora effettuata
Art. 4 Metodi di pagamento
1. Gli acquisti fatti sul Sito sono sicuri e garantiti e possono essere effettuati con carta di credito e/o carta di debito
2. Ove l’acquisto della merce avvenga con modalità di pagamento carta di credito, (contestuale all’ordine) l’Istituto bancario di riferimento provvederà ad autorizzare l’addebito dell’importo relativo all’acquisto effettuato. In caso di annullamento dell’ordine da parte del Cliente o nel caso di mancata accettazione del contratto da parte dell’Azienda, viene richiesto l’annullamento della transazione e lo storno dell’importo impegnato. I tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario. Una volta effettuato l’annullamento della transazione l’Azienda non potrà essere in nessun caso ritenuta responsabile per ritardi e/o danni provocati dal sistema bancario.
3. L’Azienda si riserva la facoltà di richiedere al cliente informazioni aggiuntive o invio di documentazione che dimostrino la titolarità della carta utilizzata. Nel caso in cui il Cliente non fornisca tali informazioni e/o documentazione, l’Azienda si riserva la facoltà di non accettare la conclusione del contratto. In nessun momento della procedura di acquisto mediante carta di credito l’Azienda è in grado di conoscere informazioni personali relative al titolare della stessa atteso che le informazioni vengono trasmesse direttamente al sito dell’Istituto bancario che gestisce la transazione, sito protetto.
Art. 5 Istruzioni sul Diritto di Recesso
1. Il diritto di recesso, salvo diverso espresso accordo ad personam con il Cliente, spetta solamente al Cliente che sia consumatore, così come descritto nel punto 2), il quale può esercitarlo, senza necessariamente indicare i motivi, entro il termine giorni 14.
2. Tale termine decorre dal momento in cui il consumatore (o un terzo abilitato, secondo le norme civilistiche, a ricevere le consegne per conto del consumatore), viene in possesso fisico del prodotto ordinato, oppure, in caso di più prodotti richiesti con lo stesso ordine ma recapitati separatamente, dell’ultimo prodotto ricevuto.
3. Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore dovrà inviare alla Azienda la propria dichiarazione di recesso via mail, scrivendo nell’oggetto della stessa il numero dell’ordine seguito dalla locuzione “Recesso” e indirizzarla a: michael.silverman@pec.it
4. In alternativa il consumatore può usare il modulo inserito all’allegato I, parte B, del D.lgs 6 settembre 2005 n. 206 (c.d Codice del consumo)
5. Il Cliente, per poter validamente effettuare il recesso, dovrà inviare la predetta email entro il termine prescritto di giorni 14.
Art. 6 Conseguenze del diritto di recesso
Effettuato validamente il recesso di cui all’art. 5, l’Azienda invierà al consumatore la conferma dell’avvenuta ricezione della dichiarazione del recesso stesso. L’Azienda avrà l’obbligo di rimborsare al consumatore tutte le somme ricevute da quest’ultimo, comprese le spese di consegna, ove sussistenti. L’Azienda sarà tenuta a procedere al rimborso entro 14 giorni dal giorno in cui la medesima ha ricevuto i beni in restituzione dal consumatore oppure gli stessi siano stati ancora consegnati all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere. I beni dovranno essere restituiti a Azienda Agricola La Soleggiata Di Silverman Michael, sede legale in Via Libertà 15,13882 Cerrione (BI)
Art. 7 Costi a carico del consumatore a seguito del recesso
Sono a carico del consumatore i costi della restituzione dei beni a seguito dell’esercizio del recesso.
Art. 8 Eccezioni al diritto di recesso
Il diritto di recesso è escluso per l’acquisto a) di qualsiasi prodotto confezionato su misura, oppure customizzato in virtù delle preferenze espresse dal Cliente, o in qualsiasi modo inequivocabilmente personalizzato, b) dii beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; c) di qualsiasi prodotto sigillato che è stato aperto e che per motivi igienici o sanitari non può essere restituito.
Art.9 – Garanzia e conformità commerciale
1. Il venditore è responsabile per qualsiasi difetto dei prodotti offerti sul sito, ivi inclusa la non conformità degli articoli ai prodotti ordinati, ai sensi di quanto disposto dalla normativa italiana.
2. Il venditore risponde verso l’acquirente per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro 15 giorni dalla data di consegna dei prodotti e per il quale l’acquirente presenti reclamo formale entro un massimo di 15 giorni dalla data in cui il difetto è stato da quest’ultimo riconosciuto, attraverso specifica richiesta fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo michael.silverman@pec.it
3. In caso di mancata conformità, l’utente che ha stipulato il contratto in qualità di consumatore avrà diritto ad ottenere il ripristino della conformità dei prodotti senza spese, mediante sostituzione, ovvero di ottenere la risoluzione del contratto relativamente ai beni contestati e la conseguente restituzione del prezzo.
4. Tutti i costi di restituzione per prodotti difettosi saranno sostenuti dal venditore.
Art. 10 Richieste di chiarimenti
Per l’invio di eventuali richieste di chiarimenti il Cliente dovrà scrivere un’email a ordini@lasoleggiata.it
Art. 11 Responsabilità dei terzi ausiliari
L’Azienda declina ogni responsabilità rispetto alle operazioni effettuate da eventuali terzi i quali, in veste di autonomi ausiliari, effettuano operazioni in qualunque modo inerenti all’esecuzione del Contratto
Art. 12 Foro competente
Per le vertenze che dovessero sorgere tra Cliente e l’Azienda in relazione al Contratto, il Foro competente sarà: a) il Foro il cui circondario comprende il luogo di residenza del Cliente, ove quest’ultimo sia consumatore come indicato all’art. 2); b) il Foro il cui circondario comprende il comune di Biella, in ogni altro caso esulante l’ipotesi di cui alla precedente lett. a) .